© Una Buona Idea - FaVOr codice fiscale 91435920375

L’Associazione Una Buona Idea – FaVOr ODV ha tenuto il suo Primo Convegno Nazionale, un evento dedicato alle famiglie vedove e agli orfani. Intitolato “Famiglie vedove e orfani: giustizia, welfare, sfide normative e sociali”, il convegno si è svolto sabato 21 giugno 2025, dalle ore 10:00 alle 13:30, presso il Museo M9 – Museo del ’900 a Venezia Mestre.
L’evento ha rappresentato un momento fondamentale per dare visibilità a una realtà spesso silenziosa ma bisognosa di ascolto e supporto. Sono state approfondite le sfide normative e sociali, analizzati gli strumenti di welfare attualmente disponibili e presentate proposte concrete per garantire giustizia e dignità alle famiglie che vivono la perdita prematura di un genitore, lasciando l’altro genitore solo con figli minori.
Il convegno si è aperto nella mattinata con i saluti istituzionali e l’intervento della Presidente Sabrina Sagace, che ha ricordato la missione dell’associazione e l’importanza di dare voce a una realtà troppo spesso invisibile come quella delle famiglie vedove e degli orfani.
Sono seguiti diversi contributi che hanno offerto uno sguardo ampio e articolato sul tema: da un lato l’analisi giuridica e sociale delle difficoltà che le famiglie si trovano ad affrontare, dall’altro la riflessione sugli strumenti di welfare attualmente disponibili e sulle loro criticità. Alcuni relatori hanno presentato dati e approfondimenti, altri hanno portato proposte concrete per costruire percorsi di sostegno più equi ed efficaci.
La tarda mattinata è stata dedicata a una tavola rotonda molto partecipata, che ha visto confrontarsi esperti, rappresentanti delle istituzioni e associazioni, insieme a testimonianze dirette. Questo momento ha reso tangibile e vicino il vissuto delle famiglie, creando un dialogo autentico e coinvolgente.
Nella parte conclusiva dell’incontro hanno preso la parola le socie fondatrici Manola Tegon, Chiara Pedron e Domenica Russo, che hanno condiviso esperienze e riflessioni personali, portando al centro il valore della resilienza e della comunità.
Il convegno si è chiuso con le riflessioni finali della Presidente, che ha sintetizzato i punti emersi e tracciato le prospettive future, confermando l’impegno dell’associazione a trasformare le richieste e i bisogni ascoltati in azioni concrete sul piano sociale e istituzionale.